Mi trovo spesso a riflettere su un paradosso che caratterizza il nostro rapporto con l’intelligenza artificiale nel mondo della creazione di contenuti. Da un lato, assisto a lamentele diffuse sulla possibilità che un contenuto sia “interamente” creato dall’IA, quasi come se ciò ne diminuisse il valore intrinseco. Dall’altro, percepisco una sorta di necessità di giustificazione da parte di chi si …
Si può parlare di Vibe Copywriting? I rischi per la qualità dei contenuti
Il mondo della comunicazione digitale è in costante evoluzione e con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, stiamo assistendo a una trasformazione radicale nel modo in cui creiamo e consumiamo contenuti. In questo contesto, concetti come il “vibe coding” e il “vibe copywriting” emergono come chiavi di lettura per comprendere questo cambiamento epocale. Quest’ultimo termine è un neologismo che propongo, non …
Il futuro della ricerca online di Google nell’era dell’IA generativa
Ricordi quando, per scoprire qualcosa, la prima azione era aprire la pagina di Google? Per quasi vent’anni, questo gigante della tecnologia ha dominato il nostro modo di trovare informazioni online. Con un’attuale quota di mercato globale del 90.15% a febbraio 2025 (Statcounter Global Stats), Google è il motore di ricerca largamente dominante. Tuttavia, il paesaggio digitale sta cambiando profondamente. Le …
Il problema della percezione dell’intelligenza artificiale
Oggi l’intelligenza artificiale è ovunque. Dai titoli dei giornali alle conversazioni tra amici, l’AI è diventata protagonista del nostro tempo. Ma hai notato come ognuno ne parli in modo diverso? Per alcuni è una rivoluzione tecnologica, per altri un assistente quotidiano, per altri ancora una minaccia o una magia incomprensibile. Questa differenza di percezione non è casuale. Il modo in …
Le promesse mancate del marketing e il rispetto del cliente. Un caso reale
Questo articolo racconta un caso scolastico di marketing. Il protagonista è un paio di guanti da portiere che non ha rispettato le enormi aspettative create nei mesi precedenti la sua messa in vendita. La regola, che oggi vale più che mai, è che senza un prodotto o servizio di valore, nessuna campagna promozionale potrà trasformare in oro ciò che non lo …
Vale la pena esporsi sui social?
La possibilità di dire la propria e farla conoscere agli altri, non ha mai avuto tanta possibilità di essere diffusa come oggi. Esporsi sui social è un’abitudine sempre più diffusa e dà modo a chiunque di esporre le proprie idee. Peccato che gran parte di queste idee e opinioni farebbero meglio a restare nella testa di chi le espone. Oggi …
Come usare Instagram per aiutarti a vendere
C’è grande fermento per Instagram, il social delle immagini. Sono molti i negozianti che nell’ultimo periodo, hanno deciso di interessarsi e capire come usarlo per aumentare le vendite. Facile e alla portata di tutti, ma soprattutto, molto indicato per alcune strategie digitali in settori dove le immagini rivestono tantissima importanza. Non tutto è, però, così semplice come sembra. Dietro l’interfaccia …
Il contrassegno va inserito tra i metodi di pagamento accettati?
Il contrassegno è un metodo di pagamento che si concretizza al momento della consegna di uno o più oggetti acquistati a distanza. La riscossione è affidata allo spedizioniere che diventa il tramite tra il venditore e l’acquirente. Questo servizio, siglato da un accordo tra corriere e venditore, prevede un costo variabile a seconda di quanto stabilito tra le parti. L’uso …
Facebook sta invecchiando?
Il monopolio di Facebook è in crisi? Secondo qualche notizia, parrebbe di sì, ma come sempre, i fatti vanno analizzati per comprendere realmente come stanno le cose e quali sono i reali obiettivi di business della società americana. Cosa sta accedendo? Il tempo medio speso sulla piattaforma sta diminuendo. I primi segnali di cedimento sono evidenti e riportati da freddi dati. A …
Email per vendere. Come il cervello guida le nostre scelte
Il commercio vive di vendite. Proporre articoli, senza riuscire a venderli, porta inevitabilmente alla chiusura. Sembra un’affermazione scontata, ma sono tantissimi i commercianti e gli imprenditori che non fanno tutto quello che potrebbero per massimizzare il proprio fatturato. La premessa Qualche giorno fa passeggiavo per Taranto e osservavo i negozi aperti. Molti immutati negli anni, in sofferenza per il minor …